Case Study
LIGURIA DIGITALE

 

 

Il Cliente

Liguria Digitale, in collaborazione con NT Nuove Tecnologie, ha realizzato un'infrastruttura desktop virtualizzata (VDI) per consentire l’accesso da remoto ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni liguri ed è stata premiata dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.

Liguria Digitale, con sede a Genova, è la società in house della Regione Liguria dedicata allo sviluppo della strategia digitale della Regione e delle pubbliche amministrazioni che ne sono socie. Si occupa della realizzazione di progetti innovativi per fornire servizi digitali accessibili a cittadini, pubblica amministrazione e imprese. Assicura sicurezza informatica e continuità operativa di sistema, attraverso uno dei data center più innovativi del Paese e architetture cloud orientate ai servizi. Gestisce il Sistema Informativo Regionale Integrato che consente di operare organicamente sul territorio, garantendo qualità e contenimento della spesa pubblica. Sviluppa l’attività anche in regime di libero mercato promuovendo soluzioni e servizi verso nuovi clienti e partner, nazionali e internazionali.

 

Le esigenze

Liguria Digitale ha il compito di sviluppare la strategia digitale della Regione Liguria attraverso la progettazione e realizzazione di infrastrutture informatiche strategiche a servizio delle imprese e dei cittadini. Persegue questo obiettivo attraverso l'adozione e la condivisione delle tecnologie più avanzate con un'ottica di standardizzazione e razionalizzazione delle risorse in modo da contenere la spesa pubblica.

In quest'ottica ha portato avanti un progetto dedicato al lavoro da remoto per i dipendenti di aziende pubbliche. Il progetto inizialmente è partito come un pilota dedicato alla gestione snella di aule corsi e alla gestione dei turni della sala emergenza della Protezione Civile (60 operatori che condividono 15 postazioni). Dopo il tragico crollo del ponte Morandi, ed il conseguente congestionamento del traffico, il progetto ha subito un'importante accelerazione. Si è infatti reso necessario garantire ai dipendenti:

Non dimentichiamo, infatti, che gli utenti di queste organizzazioni sono cittadini e aziende che necessitano di riscontri veloci per evitare disservizi alla comunità.
L'avvento della pandemia ha in seguito spinto ulteriormente un ampliamento delle amministrazioni interessate dai progetti di smart working.

 

La soluzione

Dal 2016 Liguria Digitale ha intrapreso con NT un progetto su vasta scala per la virtualizzazione desktop degli utenti nella PA ligure dislocata sull'intero territorio.

NT ha sviluppato un'infrastruttura VDI personalizzata e in grado di supportare fino a 1200 utenti: dipendenti della Regione Liguria, dei Centri per l'Impiego e della Protezione Civile con l'intenzione, in futuro, di estenderla a nuove strutture.

Si tratta, infatti, di un progetto in continua evoluzione, in virtù della scalabilità del servizio che, all'occorrenza, consente in maniera semplice, rapida e sicura di creare nuove postazioni utente e di modificare in qualsiasi momento le configurazioni sull'intera infrastruttura VDI.
In questo modo NT ha garantito a Liguria Digitale un importante risparmio economico e di risorse interne, in particolare per la gestione e manutenzione di tutte le postazioni utente distribuite su tutto il territorio ligure. Il sistema VDI ha reso queste attività più semplici e rapide, con pochi passaggi da remoto.

L'infrastruttura di virtualizzazione è basata su tecnologie Horizon e vSphere di VMware e server Supermicro. Questo ha permesso di creare un'infrastruttura resiliente e no single point of failure, ovvero in grado di evitare disservizi e al sicuro dalle vulnerabilità.

Grazie alle schede GPU NVIDIA, l'infrastruttura di virtualizzazione riesce inoltre ad offrire prestazioni fino a 40 volte superiori rispetto alle CPU tradizionali, gestendo così più richieste in tempo reale e con una migliore user experience per l'utilizzo di strumenti di videoconferenza e applicazioni multimediali.

L'intero pool di VDI è di tipo non persistente, in questo modo i pc virtuali tornano allo stato originale di configurazione ad ogni accensione, garantendo agli utenti l'utilizzo di uno strumento ai massimi livelli di performance.

L'accesso ai desktop virtuali avviene tramite thin client, un sistema a gestione centralizzata dell'hardware, che consente di ridurre l'obsolescenza dei dispositivi in uso (la potenza di calcolo del desktop virtualizzato, infatti, è slegata dall'hardware del dispositivo in uso ed è interamente a carico dei server remoti).

I dati degli utenti, creati e lavorati in VDI, si trovano fisicamente al sicuro nei Data Center del fornitore, in questo modo il cliente non rischia la perdita o la compromissione del proprio lavoro e di dati strategici a causa di incidenti o guasti al dispositivo in uso.

 

I punti di forza

 

ELEVATA USER
EXPERIENCE E
RESILIENZA

ACCESSO ALLE VDI
PER 1200 UTENTI

MASSIMI LIVELLI
DI SCALABILITÀ

DASHBOARD
CENTRALIZZATA
PER L'INTERA
INFRASTRUTTURA

ELEVATI STANDARD
DI SICUREZZA
INFORMATICA

 

 

«L'infrastruttura VDI realizzata per Liguria Digitale ha soddisfatto pienamente tutti i requisiti iniziali, permettendo alle pubbliche amministrazioni da noi gestite di usufruire di un servizio di ultimissima generazione, sicuro e altamente performante, garantendo gli accessi da remoto e la flessibilità delle postazioni.»
Francesco Zappia, Data Center Supervisor Liguria Digitale

«Il progetto realizzato per Liguria Digitale racconta le potenzialità della virtualizzazione e delle nuove tecnologie per le aziende. NT si pone l'obiettivo di portare la digitalizzazione ai massimi livelli di personalizzazione e sicurezza, anche su vasta scala, con un'esperienza più che decennale con i servizi VDI.»
Claudio Rojatti, CTO NT Nuove Tecnologie, gruppo MEET IT

 

 

 

Caricamento...