Che cos'è e come funziona una Virtual Desktop Infrastructure (VDI)
Un'infrastruttura VDI è una forma di virtualizzazione del desktop che permette di creare postazioni di lavoro indipendenti dal device fisico (dissociando l'ambiente desktop dall'hardware). In un' infrastruttura di questo tipo, infatti, vengono create delle macchine virtuali (VM) che risiedono in un server fisico centralizzato.
I singoli utenti, collegandosi alla rete aziendale, possono visualizzare il proprio desktop da qualsiasi dispositivo senza che le risorse di cui necessitano siano fisicamente disponibili sul device stesso.
I vantaggi delle soluzioni VDI
- Flessibilità
- Scalabilità
- Sicurezza avanzata
- TCO e tempi gestione ridotti
- Semplicità d'uso
- Migliore efficienza del personale

- L'utente è svincolato dalla postazione fissa, e questo, se è un plus per i lavoratori che abitualmente si recano in ufficio alla loro scrivania, diventa imprescindibile per le professioni svolte in mobilità e che necessitano di un accesso costante a dati e applicazioni aziendali (es. medici, commerciali, tecnici, sviluppatori).
- Permette l'utilizzo di dispositivi poco costosi che non devono essere equipaggiati con componenti di ultima generazione poichè le performance dipendono dall'infrastruttura centrale; il desktop computing infatti viene eseguito sul server host, anziché sul dispositivo endpoint (PC, terminali thin client o altri dispositivi), cha ha così requisiti hardware minimi.
- La gestione centralizzata permette il rilascio in pochi istanti di applicazioni e programmi sempre aggiornati con un notevole risparmio di tempo. La gestione delle postazioni di lavoro è più semplice e il personale IT può dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto;
- L'approccio user-oriented consente di personalizzare l'accesso a file, dati, applicazioni e risorse così da garantire la miglior esperienza possibile in tutta sicurezza. Inoltre, si solleva l'utente finale dalla necessità di effettuare il back up periodico dei dati, evitando così spiacevoli perdite;
- Migliora la user experience: ogni utente può disporre della potenza necessaria ad eseguire al meglio le proprie applicazioni che vengono eseguite direttamente sui server. L' amministratore in caso di necessità può adeguare le prestazioni intervenendo in maniera immediata su potenza processore, RAM, spazio disco e potenza grafica della macchina virtuale, da remoto e senza necessità di lunghi fermi macchina e investimenti inaspettati, diversamente necessari su sistemi fisici.
- Migliora la sicurezza aziendale grazie al controllo degli accessi alla rete aziendale, ai profili utenti diversificati con autorizzazioni più o meno limitate a seconda dei compiti, ai dati che non risiedono sul singolo dispositivo ma all'interno di specifici server aziendale;
- Permette una pianificazione e una gestione delle risorse a medio-lungo periodo, focalizzando gli investimenti aziendali sull'i'nfrastruttura centrale, e riducendo spese di routine come il ricambio costante dei dispositivi degli utenti;
- E' la risposta ideale alle necessità di sedi e uffici remoti dove non è presente del personale informatico poichè tutte le configurazioni e aggiornamenti vengono effettuati centralmente eliminando così anche la necessità di spostamenti di tecnici IT;
- Permette una migliore elasticità e versatilità nella disponibilità delle applicazioni, pensiamo ad aule corsi dove le applicazioni possono cambiare e susseguirsi di ora in ora oppure alla dinamicità di una soluzione che ci permette di adeguare la disponibilità dei desktop a fronte di un' incremento o riduzione del numero di utenti;
- E'una soluzione che, gestita correttamente, permette di rispondere agli adempimenti del GDPR identificando dove i dati risiedono e chi vi ha accesso.
Casi d'uso delle VDI
L'attualità dello smart-working è l'ulteriore spinta a una soluzione VDI, che trasversalmente in qualunque settore permette di implementare un'eccellente esperienza utente, altamente ripetibile su scala.
Remote working
L’utilizzo di ambienti VDI permette di fornire in modo semplice ai lavoratori remoti l'accesso agli ambienti desktop dell'organizzazione su un’ampia gamma di dispositivi, garantendo un’esperienza client ad alte prestazioni sia su desktop Windows 10 che con tool di videoconferenza e per la produttività aziendale. Da un’unica posizione centralizzata è possibile concedere l’accesso a tutti i lavoratori remoti, aggiornare tutti i desktop virtuali, controllare gli accessi ai software principali. Con VDI persistente i desktop possono essere personalizzati in base alle esigenze di ciascun utente.
call center
Massima flessibilità e scalabilità in funzione della forza lavoro, dove molti dipendenti utilizzano lo stesso software per eseguire un numero limitato di attività. Gli endpoint “leggeri” ed economici dei call center hanno bisogno di eseguire una singola app in desktop standard. Con VDI non persistenti, l’istanza desktop è implementata sfruttando solo il software installato e poi distribuita con facilità.
App ad alta intensità grafica
Le applicazioni per la progettazione grafica 2D e 3D sono spesso una sfida per i sistemi IT aziendali. I progressi nella tecnologia VDI, con assegnazione diretta delle GPU alle macchine virtuali la rendono la soluzione perfetta per fornire la potenza prestazionale necessaria a strumenti di grandi dimensioni come Adobe Creative Suite e AutoCAD.
byod
In caso di policy aziendale di Bring Your Own Device (ogni dipendente può utilizzare i propri dispositivi personali), un'infrastruttura VDI offre maggiore sicurezza, perchè i dati risiedono nell'infrastruttura centrale e non sul dispositivo dell'utente.

VDI Workstation Grafiche
La virtualizzazione desktop per software di modellazione 3D

VDI PC e App
La virtualizzazione per le app lavorative d'uso quotidiano
Come implementare una VDI in azienda
Con il partner tecnico che avete scelto partirete dall’analisi dell’infrastruttura presente, delle prestazioni della rete, delle ore di massimo utilizzo e dei picchi di domanda.
La prima discriminante è il fabbisogno: se i desktop virtuali sono nell’ordine delle centinaia (o migliaia) è bene valutare l’implementazione in un’ infrastruttura iperconvergente (HCI).
Con la fase di mappatura delle tipologie di utente andrete a capire le risorse che saranno utilizzate da ciascun desktop virtuale per conoscere le esigenze complessive di utilizzo. L’analisi delle esigenze degli utenti finali determina un’ulteriore scelta: se devono poter personalizzare il proprio desktop opterete per una VDI persistente; se invece sono utenze operative che possono operare da un desktop generico potrete affidarvi a una VDI non persistente. Più nel dettaglio poi dovrete distinguere le utenze che utilizzano applicazioni graphic-intensive da quelle che richiedono prestazioni inferiori.
Un buon partner per lo sviluppo della VDI poi vi metterà in condizione di accedere a una demo per valutare le proposte tecniche che vi sottoporrà.
Dopo la fase di progettazione un altro passaggio importante prima del deployment sarà infine la realizzazione della Proof of Concept (POC) per testare l’infrastruttura VDI completa all’interno della vostra azienda.
NT Nuove Tecnologie si occupa da molti anni di implementazione di VDI per l’industria, centri di ricerca e pubblica amministrazione con soluzioni sviluppate a misura del cliente, con esigenze da poche decine fino a migliaia di utenti.
Conosci di più sulle nostre scelte tecniche
Perchè una VDI che sfrutta l' accelerazione GPU?

